Pasta e ceci di Gian Piero Fava
Ingredienti e procedimento della ricetta pasta e ceci preparata da Gian Piero Fava nella puntata di è sempre mezzogiorno del 14 gennaio 2025.
Ingredienti per la pasta:
- 100g di semola
- 100g di farina “00”
- 2 uova
- 2 tuorli
- ½ bicchiere di vino bianco
- pecorino grattugiato
- pepe
Ingredienti per la zuppa di ceci:
- 500g di ceci
- 1 fetta di guanciale
- 100ml di passata di pomodoro
- 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
- 5 alici
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cipolla
- 1 costa di sedano
- brodo vegetale
- bicarbonato
Ingredienti per l’infuso aromatico:
- rosmarino
- timo
- salvia
- 1 spicchio d’aglio
- peperoncino
- olio evo
Ingredienti per ultimare:
- cubetti di pane croccanti
- pecorino grattugiato
- prezzemolo fritto
Preparazione:
Mettiamo i ceci secchi in ammollo in acqua fredda per una notte. Il giorno dopo, li scoliamo e li mettiamo in una pentola con alloro, aglio, rosmarino, timo e copriamo con acqua fredda. Accendiamo il fuoco e lasciamo bollire: quando si forma la schiuma in superficie, la togliamo e saliamo il tutto. Serviranno circa 40-50 minuti.
In un tegame, facciamo soffriggere un trito di sedano e cipolla con un filo d’olio ed il guanciale a pezzetti. Uniamo il concentrato di pomodoro, la passata di pomodoro e le alici. Uniamo i ceci ben scolati, copriamo con il brodo, copriamo e lasciamo cuocere per 25 minuti. A cottura ultimata, passiamo una parte dei ceci con il passaverdure, in modo da rendere la zuppa più cremosa. Infuso: scaldiamo dell’olio a 65° C con rosmarino, timo, salvia, aglio e peperoncino. Spegniamo e lasciamo raffreddare.
Prepariamo la pasta con semola, farina, uova, tuorli e vino bianco. Dopo il riposo, tiriamo la sfoglia, che spolveriamo con pecorino grattugiato e pepe macinato. Ripieghiamo la sfoglia su pecorino e pepe e la stendiamo nuovamente con la sfogliatrice. Ritagliamo i maltagliati, le fettuccine o il formato preferito. Possiamo usare anche della semplice pasta secca. Cuociamo la pasta in acqua salata, la scoliamo al dente e la finiamo di cuocere nella zuppa di ceci. Spegniamo e mantechiamo con l’olio aromatico. Serviamo con dei crostini di pane.
Commenti
Posta un commento