Orecchiette con datterino giallo e cozze
Ingredienti e procedimento della ricetta orecchiette con datterino giallo e cozze preparata a è sempre mezzogiorno.
Ingredienti per le orecchiette:
- 400g di semola di grano duro rimacinata + q.b.
- 200ml di acqua tiepida
- sale
Ingredienti per il condimento:
- 800g di cozze
- 400g pomodorini datterino gialli
- 1 spicchio di aglio
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- prezzemolo fresco q.b.
- olio evo
- sale
- pepe nero
Preparazione:
Per le orecchiette: versate la farina di semola di grano duro rimacinata sulla spianatoia, formate una fontana, aggiungete un pizzico di sale e cominciando a impastare, versate l’acqua a filo al centro della fontana. Lavorate, impastando con le mani, fino a ottenere una consistenza omogenea ed elastica. Toglietele dal loro guscio e filtrate l’acqua di cottura. Formate un panetto, copritelo con un canovaccio e lasciatelo riposare per 15 minuti a temperatura ambiente.
Trascorso il tempo di riposo, prelevate una parte di impasto e lavoratelo su una spianatoia leggermente infarinata, fino a realizzare un filoncino dello spessore di circa 1cm. Ricavate dal filoncino di pasta dei pezzettini grandi circa 1cm. Formate una conchiglia con l’aiuto di un coltello a lama liscia, trascinando ciascun pezzetto verso di voi sulla spianatoia. Rigirate poi la conchiglia su se stessa in modo da ottenere l’orecchietta. Proseguite in questo modo fino a esaurire o l’impasto.
Per il condimento: Lavate le cozze, mettetele in una padella con un filo d’olio e lo spicchio d’aglio, poi copritele con un coperchio e fatele aprire a fuoco vivace. Toglietele dal loro guscio e filtrate l’acqua di cottura. Rimettete le cozze in una padella con un filo d’olio, sfumatele con il vino bianco e copritele con la loro acqua di cottura filtrata. Aggiungete i datterini gialli e cuocete per 15 minuti. Regolate di sale e pepe. Nel frattempo, lessate le orecchiette in abbondante acqua salata, scolatele e tuffatele nella padella con il condimento. Fate insaporire bene il tutto, aggiungete il trito di prezzemolo e servite.
Commenti
Posta un commento